Realizzazione sito ecommerce per artigiani: guida pratica per vendere online con successo
Scopri come realizzare un sito ecommerce per artigiani: guida pratica con consigli di design, SEO e strategie per vendere online con successo
Alice Perico
8/29/20254 min read


Perché ogni artigiano dovrebbe vendere online (anche se non è "tecnologico")
Ti faccio una domanda semplice: quante volte ti è capitato di sentire qualcuno dire "che meraviglia questo oggetto, peccato non si trovi online"? Se sei un artigiano, sai benissimo quanto valore ha il tuo lavoro. Il problema è che oggi, se non sei presente su internet, è come se non esistessi.
La realizzazione di un sito ecommerce per artigiani non è più un vezzo, ma una necessità. E la buona notizia è che non serve essere esperti di tecnologia per iniziare a vendere i tuoi prodotti sul web. In questo articolo ti spiego come costruire (bene) il tuo ecommerce artigianale, anche partendo da zero, sfruttando la mia esperienza come web designer e consulente SEO da oltre 10 anni.
Ti guiderò passo passo, evitando tecnicismi inutili, ma dandoti spunti concreti e testati sul campo.
Il primo passo: perché realizzare un sito ecommerce per artigiani
Vendere sui social o sulle piattaforme tipo Etsy e Amazon può sembrare più facile, lo capisco. Ma il problema è che non controlli nulla: dipendi da algoritmi, commissioni alte e regole che cambiano.
Con un sito ecommerce tuo:
Hai il 100% del controllo sui tuoi contenuti, prezzi, offerte.
Costruisci un brand personale, non solo una vetrina.
Puoi fare SEO e farti trovare su Google da chi cerca i tuoi prodotti.
Un mio cliente, ceramista di Bergamo, mi ha detto: "da quando ho il sito mio, la gente arriva direttamente da Google, senza passare dai social". E vende anche all'estero, senza costi aggiuntivi.
Scegliere un dominio chiaro e memorabile
Non sottovalutare questo passaggio. Il nome del tuo sito è come l'insegna di un negozio.
Consigli pratici:
Usa un nome semplice, senza trattini o numeri.
Meglio se include il tuo nome o il tipo di prodotto (es. "gioielliartigianaligiulia.it").
Evita nomi troppo generici o difficili da scrivere.
Lo ripeto sempre ai miei clienti: se non si ricorda o si sbaglia a digitare, hai perso una visita.
L'importanza del design: semplice, riconoscibile, autentico
Non ti serve un sito complicato. Ti serve un sito ben fatto e chiaro.
Ecco cosa funziona per gli artigiani:
Colori coerenti con la tua immagine (non usarne troppi!)
Foto grandi, luminose, professionali (niente scatti bui con lo smartphone)
Logo sempre visibile e identità grafica riconoscibile
Una homepage che racconti chi sei e cosa fai, in modo vero
Io consiglio sempre di inserire almeno una foto del tuo laboratorio o di te al lavoro. Le persone vogliono vedere chi c'è dietro al prodotto.
Struttura essenziale di un ecommerce artigianale
Troppe pagine confondono. Meglio poche ma buone. Le pagine fondamentali sono:
Homepage
Il tuo biglietto da visita. Mostra subito i prodotti migliori, una frase che spiega chi sei e una call to action (es. "Scopri la collezione").
Chi sono / Chi siamo
Racconta la tua storia. Sii autentico, diretto. Le persone comprano da chi conoscono e stimano.
Shop / Prodotti
Divisi per categorie chiare. Ogni prodotto con:
Nome
Prezzo
Descrizione breve ma utile
Foto di qualità
Eventualmente video brevi (es. "come si indossa")
Pagamenti e spedizioni
Spiega tutto con chiarezza: metodi di pagamento, tempi e costi di spedizione. Questo riduce le domande e aumenta la fiducia.
Contatti
Numero di telefono, email, modulo, social, WhatsApp. Più opzioni dai, più fiducia crei.
SEO per artigiani: farti trovare da chi cerca i tuoi prodotti
Ora entriamo nel mio campo. Anche il sito più bello del mondo è inutile se non si trova su Google.
Per iniziare bene con la SEO, ti consiglio:
Inserisci la parola chiave "realizzazione sito ecommerce per artigiani" almeno in una pagina del tuo sito (come sto facendo in questo articolo).
Scrivi descrizioni originali per ogni prodotto (no copia-incolla!).
Usa parole che i tuoi clienti userebbero su Google (es. "bracciali in rame fatti a mano", non "collezione Aurora").
Apri un blog: racconta come nascono i tuoi prodotti, storie dei clienti, consigli d'uso.
Esempio: un falegname con cui ho lavorato pubblica articoli tipo "Come scegliere un tagliere artigianale". Risultato? Raddoppiato il traffico in 3 mesi.


Ottimizza per mobile (lo smartphone conta più del PC)
Oggi oltre il 70% delle visite arriva da mobile. Se il tuo sito non è veloce e leggibile da smartphone, stai perdendo vendite.
Assicurati che:
Il sito si carichi in meno di 3 secondi
I bottoni siano ben visibili e cliccabili
Le foto non siano troppo pesanti
Il checkout sia semplice, con pochi passaggi
Io testo tutti i miei progetti su almeno 3 dispositivi diversi. È la base.
Come iniziare (anche con budget limitato)
Non devi spendere migliaia di euro per partire. Se vuoi contenere i costi:
Puoi iniziare con WordPress + WooCommerce, soluzione potente ma flessibile.
Usa un tema pulito e professionale (non quelli gratuiti mal tradotti)
Scegli un hosting affidabile (evita quelli da 1€ al mese)
Investi in foto professionali: sono la tua vetrina
Oppure puoi contattare chi fa questo di mestiere (tipo me). Ho aiutato decine di artigiani a partire da zero, anche con piccoli budget, creando siti ecommerce belli, funzionali e pensati per vendere.
Conclusione: è il momento di portare la tua bottega online
Se sei arrivato fin qui, probabilmente stai valutando davvero di creare un sito ecommerce per artigiani. Ti capisco: non è facile fare tutto da soli, ma è molto più fattibile di quanto pensi.
Con un sito tuo, non solo vendi di più: crei una relazione diretta con i tuoi clienti, racconti chi sei, costruisci qualcosa che ti rappresenta davvero.
Hai un progetto in mente? Contattami direttamente : ti risponderò personalmente e valuteremo insieme la soluzione più adatta a te.
FAQ
1. Quanto costa realizzare un sito ecommerce per artigiani?
Dipende dalle funzionalità, dal numero di prodotti e dal tipo di design. In genere, una soluzione professionale base parte da 1.200-1.500€. Ma si può lavorare anche a step.
2. Meglio avere un ecommerce o vendere su Etsy?
Meglio entrambi. Etsy può essere un canale in più, ma il sito è tuo: sei tu a decidere, senza dipendere da piattaforme esterne.
3. Devo avere la partita IVA per vendere online?
Sì. Per vendere in modo continuativo, anche online, serve la partita IVA. Ma ci sono agevolazioni per artigiani e piccoli imprenditori. Consiglio sempre di parlarne con un commercialista.