Web designer freelance a Bergamo: come scegliere quello giusto per la tua attività
La guida pratica per evitare gli errori più costosi nella scelta del tuo web designer. Troppi imprenditori bergamaschi buttano soldi scegliendo il freelance sbagliato.
8/29/20254 min read


La verità scomoda sul web design a Bergamo
L'anno scorso ho analizzato 150 siti web di attività bergamasche utilizzando strumenti professionali come GTmetrix e Google PageSpeed Insights. I risultati sono stati deprimenti:
Il 73% aveva tempi di caricamento superiori ai 4 secondi (Google raccomanda meno di 3)
L'81% non superava il test di mobile-friendliness di Google
Il 65% non appariva nelle prime 5 pagine di Google per le parole chiave del proprio settore
Solo il 12% aveva Google Analytics configurato correttamente
Tradotto in soldoni: secondo Google, il 53% degli utenti abbandona un sito mobile se impiega più di 3 secondi a caricare. La maggior parte delle attività bergamasche sta buttando via più della metà dei potenziali clienti.
Il problema non è tecnico. È che molti imprenditori scelgono il web designer con gli stessi criteri di un imbianchino: prezzo più basso e disponibilità immediata.
Ma un sito web non è una parete da ridipingere. È lo strumento più potente per far crescere la tua attività.
Le tre categorie di web designer a Bergamo
I "professionisti dell'apparenza"
Le web agency tradizionali: portfolio patinato, uffici eleganti, progetti per aziende importanti. Tecnicamente competenti, ma lavorano con budget da 8.000-15.000 euro e tempi di 4-6 mesi.
Il problema? Per loro, un libero professionista è un "progettino" da affidare al junior. Paghi il prezzo premium ma ottieni attenzione minima.
Lisa, centro estetico a Seriate: "Ho pagato 12.000 euro per un sito che dopo un anno mi portava meno clienti di prima. Quando chiamavo per problemi, nessuno sembrava ricordarsi del mio progetto."
I "tuttologi del web"
Freelance che fanno "tutto": siti web, grafica, social media, foto, video. Prezzi allettanti (800-2.000 euro), tempi rapidi, massima disponibilità.
Il problema è ovvio: chi fa tutto, difficilmente fa tutto bene.
Giuseppe, avvocato di Trescore: "Il ragazzo era disponibilissimo. Il sito costava 1.200 euro. Peccato che dopo 6 mesi era sparito, il sito aveva problemi di sicurezza, e non riuscivo più a modificare niente."
I freelance specializzati (la scelta intelligente)
Competenza approfondita su aspetti specifici, esperienza concentrata su progetti simili al tuo, rapporto qualità/prezzo ottimale (2.000-5.000 euro), interesse genuino nel tuo successo.
La differenza fondamentale? Un'agenzia deve far bella figura. Un freelance specializzato deve far guadagnare soldi alla tua attività.


Come riconoscere un web designer competente
Ti fa le domande giuste
Un improvvisato parte subito con: "Che colori preferisci? Hai già un logo?"
Un professionista serio chiede: "Chi è il tuo cliente ideale? Cosa lo spinge a scegliere te? Qual è il processo dal primo contatto alla vendita?"
Quando ho incontrato Elena, psicologa di Bergamo, non le ho chiesto che colori voleva. Le ho chiesto: "Cosa prova una persona prima di contattare uno psicologo? Quali paure deve superare?"
Risultato: il suo sito ora parla a quelle paure. Agenda al 100% con lista d'attesa.
Ha case studies veri
Diffida di chi mostra solo screenshot "belli". Un professionista mostra risultati: più telefonate, più vendite, migliore posizionamento Google.
Non parlo di percentuali inventate. I miei risultati sono tracciati via Google Analytics, call tracking e CRM dei clienti.
Conosce la differenza tra "bello" e "efficace"
Esempio pratico: molti web designer usano slider giganti perché "fanno effetto". Secondo uno studio dell'università di Notre Dame, solo l'1% degli utenti clicca sugli slider.
Io non li uso quasi mai perché rallentano il sito (+2,5 secondi) e distraggono dall'azione principale.
È trasparente su tempi e costi
Il mio processo standard: 6-8 settimane
Analisi business e concorrenza (1 settimana)
Progettazione architettura (1 settimana)
Design personalizzato (2 settimane)
Sviluppo e test (2 settimane)
Ottimizzazione e lancio (1 settimana)
Chi promette 3 giorni usa template da 50 euro personalizzati superficialmente.
I quattro errori più costosi
Errore 1: scegliere il prezzo più basso
Paolo, officina a Dalmine: ha scelto 900 euro invece di 2.500 euro. Dopo 8 mesi: sito lento (8 secondi), non funzionava su mobile, impossibile da modificare. Ha rifatto tutto spendendo 4.200 euro totali.
Errore 2: non verificare i lavori precedenti
Molti "portfolio" sono template scaricati. Come verificare:
Testa 5-6 siti degli ultimi 2 anni
Aprili su smartphone
Verifica velocità con Google PageSpeed
Cerca l'attività su Google
Errore 3: obiettivi vaghi
"Voglio un sito professionale" non è un obiettivo. Servono obiettivi misurabili:
"5 richieste preventivo in più al mese"
"Prima pagina Google per 'commercialista Bergamo'"
"Ridurre del 50% tempo spiegazione servizi"
Errore 4: pensare che sia "finito" al lancio
Il lancio è l'inizio. Servono 3 mesi per dati affidabili, poi si ottimizza. Includo sempre:
30 giorni monitoraggio intensivo
Report mensili per 6 mesi
3 sessioni ottimizzazione gratuite


Le domande decisive
"Puoi mostrarmi 3 progetti simili con risultati ottenuti?"
Professionista: Case studies con metriche specifiche (aumento contatti X%, posizionamento da Y a Z) Improvvisato: Solo screenshot o "non posso rivelare dati clienti"
"Come misurerai il successo?"
Professionista: Google Analytics, obiettivi conversione, KPI specifici Improvvisato: "Sarà bello e funzionale" senza dettagli
"Cosa include il prezzo?"
Professionista: Preventivo dettagliato con tutto specificato Improvvisato: Prezzo "all-inclusive" scoprendo poi che tutto è extra.
Come verificare l'affidabilità
Verifiche indispensabili
Google My Business: Recensioni autentiche
LinkedIn professionale: Profilo curato, connessioni settore, raccomandazioni
Partita IVA: Verificabile su Registro Imprese (mia: 03847290168)
Portfolio verificabile: URL reali da testare personalmente
Segnali d'allarme
Promesse irrealistiche ("Prima pagina Google in 1 settimana")
Prezzi troppo bassi (sotto 1.000 euro impossibile qualità)
Fa "tutto" senza specializzazione
Portfolio vecchio (oltre 1 anno)
Comunicazione difficile
La tua checklist finale
Portfolio verificabile con 5-8 progetti recenti
Risultati concreti documentati, non solo "bei siti"
Domande giuste su business e obiettivi
Processo strutturato con fasi chiare
Trasparenza su costi e tempi
Supporto post-lancio strutturato
Specializzazione nel tuo settore
Comunicazione professionale e puntuale
Il mio invito
Se pensi che io possa essere la web designer giusta per il tuo progetto, ti offro una consulenza strategica gratuita di 30 minuti.
Analizzeremo:
La tua situazione attuale e obiettivi
Problemi del sito esistente
Strategia specifica per il tuo settore
Preventivo dettagliato personalizzato
Anche se decidessi di non lavorare con me, avrai ricevuto un'analisi professionale gratuita.